Claudio for Expo

ICH Sicav

 

La lunga e triste guerra dei cartelli

Scritto da  Pietro Cociancich

Qualora si volesse avere una dimostrazione pratica di quanto sia arretrata in Italia la questione delle lingue locali, tra l'indifferenza della gente comune e le condanne dell'élite culturale (ancora ieri Michele Serra denunciava su Repubblica il pericolo di una “regressione dialettale”) basterebbe fare un giro per i comuni della fascia prealpina lombarda dove, a ogni tornata elettorale, si ripresenta sempre la stessa scena: con la vittoria delle liste di centrosinistra si assiste alla rimozione, più o meno immediata, dei cartelli bilingue italiano/lingua locale eretti dall'amministrazione comunale precedente.

Avete capito bene: mentre in Spagna i catalani chiedono a gran voce di poter inserire la propria lingua tra quelle ufficiali dell'Unione Europea e si mobilitano on line per salvare “el català de la Franja” (ossia quello parlato nell'Aragona occidentale, privo di tutele e a rischio di estinzione), mentre in Galles si discute dell'istituzione di scuole monolingue in gallese, in Italia il dibattito è ancora fermo ai cartelli che segnano l'ingresso nel comune.

L'ultimo caso in ordine di tempo è quello di Turate, nel basso Comasco: la rimozione dei cartelli, secondo quanto riportato dal gruppo Facebook Diretta Turate, sarebbe avvenuta il 9 giugno, appena otto giorni dopo l'elezione del nuovo sindaco. Negli scorsi anni, come è noto, abbiamo assistito ai casi di Arcore, Lecco, Desenzano, Palazzolo sull'Oglio, Senago, Cogliate, Novara. Si tratta insomma di una sorta di “rappresaglia” attuata dalle neoelette giunte di centrosinistra nei confronti dei loro avversari politici, presumibilmente per dare un segno tangibile del “cambiamento di verso” dell'amministrazione comunale.

Eppure è ben chiaro che in questo gioco di ripicche incrociate la vittima è una sola: la lingua locale, che viene ridotta a un mero strumento di contrapposizione politica. Invece di essere percepita come un patrimonio condiviso, che unisce la comunità indipendentemente dalle opinioni politiche, la lingua locale viene usata come pretesto per condurre le proprie battaglie politiche: a destra viene adoperata come strumento identitario e di difesa rispetto agli “altri”, a sinistra invece viene interpretata come segno di chiusura e discriminazione.

Ma impostando l'argomento secondo queste linee, diventa evidente che la battaglia per la salvaguardia del patrimonio linguistico è persa in partenza. D'altronde si ha buon gioco a dire che non è con un cartello che si salva una lingua, e che ci vuole “ben altro”. Tuttavia è chiaro che la rimozione dello stesso non contribuisce certo al salvataggio.

Naturalmente una lingua, per essere tenuta viva, dev'essere parlata e trasmessa alle generazioni successive: senza queste condizioni, qualsiasi cartello diventa inutile. Ma la presenza della toponomastica bilingue aiuta a diffondere la coscienza che quello che viene volgarmente chiamato “dialetto” non è soltanto un fatto privato, una lingua personale da parlare solo tra le mura di casa, al mercato rionale o al bar quando si è un po' ciucchi; al contrario, dà l'idea che queste nostre lingue hanno una dignità “pubblica”, e che non ci si deve vergognare di parlare in strada, e magari pretendere anche qualche tutela in più. Lo sanno bene i corsi, i catalani, i bretoni, i galiziani, i gallesi, gli scozzesi; ma anche i nostri compatrioti friulani, ladini e sardi. Non è un caso, d'altronde, che la presenza di una toponomastica bilingue è incoraggiata dalla Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie (art. 10).

Recentemente la giunta di centrosinistra che governa Cagliari ha approntato la segnaletica bilingue all'interno del proprio comune, e addirittura nello stemma comunale; in Piemonte (governato dal centrosinistra) è stato tradotto anche in piemontese il sito del Consiglio Regionale, e pare che presto ci sarà una versione in lingua locale anche del sito del comune di Torino (governato dal centrosinistra); perché questo non può succedere nella nostra Lombardia?

È naturale che però questo genere di iniziative deve partire da un'esigenza dal basso. Troppe volte le rimozioni dei cartelli bilingue ci sono state riferite all'ultimo momento, e siamo stati messi di fronte al fatto compiuto. Com'è possibile che queste azioni non fossero percepite nell'aria? Perché nessuno si è mobilitato prima delle rimozioni? Una volta avvenuto il fatto, è piuttosto inutile indignarsi e protestare, perché quei cartelli (figuriamoci il resto...) non torneranno più. A Bergamo si è potuta scongiurare la rimozione grazie a una previa mobilitazione del Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici, proseguita poi dal Ducato di Piazza Pontida e dall'opposizione in consiglio comunale; il risultato è che la scritta Bèrghem campeggia ancora all'ingresso della città, sebbene il sindaco sia riuscito comunque a farla rimpicciolire.

Ma senza l'interessamento della comunità, di quelle persone che anche oggi seguitano a parlare le nostre lingue locali, niente di tutto ciò può essere attuato. È ora che si cominci a prendere coscienza dell'importanza della diversità linguistica e a esigere il rispetto dei nostri diritti; i quali, ovviamente, vanno ben oltre la presenza di un cartello marrone all'ingresso del paese.

Pietro Cociancich

Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici

Portavoce nazionale

*************

La longa e trista guerra di cartei

A vorè aveggh ona demostrazzion pratega de quanto l'è indree in Italia la quistion di lengov locai, in tra l'indiferenza de la gent comuna e i condann de l'élite colturala (ancamò ier Michele Serra l'ha denonziaa in su Repubblica el pericol de ona “regression dialettal”) bastaria fà on gir per i comun de la zona prealpina lombarda indovè, a ogni elezzion, el torna a presentàss semper l'istessa scena: con la vitoria di list del center-sinistra, a gh'è la rimozzion, pu o manch subet, di cartei bilengov italian/lengua local, mettuu su de la ministrazzion comunala che gh'era prima.

Avii capii ben: intant che in Spagna i catalan a ciamen a gran vos de podè vedè la lengua soa de lor in tra quei ofizziai de l'Union Europea e se moeuven on line per salvà “el català de la Franja” (cioè quell parlaa in de l'Aragona ocidentala, senza tutell e che 'l ris'cia de descomparì), intant che in Galles se discut de l'istituzzion de scoeul monolengov in galles, in Italia la discussion l'è ancamò ferma lì ai cartei che marchen l'entrada in del comun.

L'ultem cas l'è quell de Turaa, in del bass Comasch: la rimozzion di cartei, segond a quell che disen in sul grupp de Facebook Diretta Turate, la ghe saria stada el 9 de giugn, apena vott dì dopo l'elezzion del sindegh noeuv. In di agn passaa, el semm ben, emm veduu i cas de Arcor, Lecch, Desenzan, Palazzoeu, Senagh, San Dalmazzi, Noara. A parlom, insomma, d'ona sorta de “vendetta che i giont de center-sinistra apena eleggiuu fann in di confront di aversari politegh sò de lor, forsi per daggh on segn ciar del “mudament de vers” in la ministrazzion comunala.

Epur l'è ben ciar che in 'sto giugh de ripicche faa vun con l'olter, a patì l'è domà vuna: la lengua local, che la vegna trattada 'me la fuss domà on istrument de batalia politega. Inveci de vess sentida 'me on patrimoni de tucc, che 'l tacca insemma la comunità al de là di opinion politegh, la lengua local la vegna doperada 'me pretest per menà inanz i proppi batali politegh: a destra la vegna doperada 'me istrument identitari e de difesa invers di “olter”, a sinistra inscambi l'è sentida 'me ona manera de saràss su e discriminà.

Ma a impostà l'argoment in su quei lign chì, l'è ciar che la batalia per salvà el patrimoni lenguistegh l'è perduda prima anmò de scomincià. A l'è anca belfà dì che l'è minga on cartell che 'l salva la lengua, e che ghe voeur “ben olter”. Ma l'è anca vera che toeuvel via el jutta minga la salvezza de la lengua.

Naturalment ona lengua, per vess tegnuda viva, la gh'ha de vess parlada e trasmettuda ai generazzion sucessiv: senza 'sti condizzion, qualsessia cartell a l'è inutel. Ma la presenza de la toponomastega bilengov la jutta a spantegà la coscienza che quell che l'è ciamaa volgarment “dialett” a l'è minga domà on fatt privaa, ona lengua personala che l'è de parlà domà tra i mur de cà, al mercaa o al bar quand che s'è on poo ciocch; al contrari, la ghe da l'idea che questi noster lengov gh'hann ona dignità “publica”, e che gh'emm minga de vergognàss a parlàlla in strada, e magari de pretend anca ona quai tutella pussee. El sann ben i cors, i catalan, i breton, in galizzian, i galles, i scozzes; ma anca i noster compatriotta forlan, ladin e sardegnoeu. L'è minga on cas, tra l'olter, che la presenza de ona toponomastega bilengov l'è incoraggiada de la Carta Europea di Lengov Regionai e Minoritari (art. 10).

Ultimament la gionta de center-sinistra che la governa Cagliari l'ha pareggiaa la segnaletica bilengov denter al comun, e adiritura dent in del stemma comunal; in Piemont (governaa del center-sinistra) l'è staa voltaa anca in piemontes el sit del Consili Regional, e 'l par che prest a ghe sarà ona version in lengua local anca del sit del comun de Turin (governaa del center-sinistra); perchè quell chì el pò minga suced anca in de la nostra Lombardia?

L'è natural che però quell gener de inizziativ el gh'ha de partì de on desideri che 'l riva del bass. Troppi voeult emm savuu di rimozzion di cartei bilengov a l'ultem moment, e semm staa miss denanz ai fatt senza podè faggh negott. 'Me l'è possibel che 'sti azzion i eren minga sentuu in de l'aria? Perchè nissun el s'è movuu prima di rimozzion? Ona voeulta che l'è suceduu el fatt, l'è putost inutel indignass e protestà, perchè quei cartei (figuremmes el rest...) i tornarann pu. L'è on poo 'me sarà su el stabiell dopo che l'è scappaa el porscell! A Bergom emm poduu evità che tovessen via i cartei perchè el Comitad per la Salvaguardia di Patrimoni Lenguistegh el s'è movuu in temp, e dopo de lu el s'è movuu el Ducaa de Piazza Pontida e l'oposizzion in consili comunual; e 'l resultaa l'è che la scritta con scià Bèrghem la se troeuva ancamò adess a l'entrada de la città, anca se 'l sindegh l'è staa bon istess de fàlla spiscinì.

Ma se ghe interessa nò a la comunità, a quei personn anche ancamò incoeu segutten a parlà i noster lengov locai, negott de quest el podarà vess mettuu in pratega. A l'è ora de scomincià a ciappàù coscienza de l'importanza de la diversità lenguistega e pretend el rispett di noster diritt; che, oviament, vann ben oltra la presenza d'on cartell maron a l'entrada del paes.

Pietro Cociancich

Comitad per la Salvaguardia di Patrimoni Lenguistegh

Portavos nazzional

Letto 1931 volte

Claudio for Expo

ICH Sicav

 

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Scrivi alla Redazione

Puoi scriverci al seguente indirizzo:

[email protected]

 

 

 

Seguici anche su:

Realizzato da: Cmc Informatica e Comunicandoti